luoghi da visitare

ll bed and breakfast la Residenza del Giglio, situato a sud della provincia di Verona, permette di raggiungere in pochissimo tempo le seguenti località

Borghetto

BORGHETTO o “insediamento fortificato” (dal toponimo longobardo) fu il primo centro abitato sorto nei pressi del punto di guado del fiume Mincio barriera naturale tra le terre del mantovano e del veronese oltreché zona di confine contesa nella storia da opposti eserciti: qui le verdi acque del Mincio attraversano le campagne mettendo in luce un paesaggio ameno, senza tempo che rischia di naufragare in un medioevo immaginario nelle giornate di nebbia o ammirando un tramonto sul fiume.

Borghetto è un antico villaggio composto da tre mulini che sembrano nascere dall’acqua e da poche case perfettamente in simbiosi con il fiume, mentre il Castello Scaligero e le sue torri Ghibelline domina la valle del Mincio; in passato il Castello era raccordato al Ponte Visconteo di Borghetto, meravigliosa diga fortificata eretta nel XIV secolo da Gian Galeazzo Visconti: lungo 650m e largo 25m oggi è visitato da turisti di tutto il mondo e ogni anno, il 3^ martedì di Giugno, si celebra l’attesissima “Festa del Nodo d’Amore” alla quale partecipano oltre 3500 ospiti raccolti attorno ad una tavola lunga più di 1 km immersi nel suggestivo scenario del Ponte. Una festa per ricordare la storia di due innamorati attraverso il “nodo d’amore” di un fazzoletto di seta intrecciato prima di gettarsi nel fiume Mincio, oggi è il tortellino di Valeggio, realizzato tirando una pasta sottile come la seta, annodata come il fazzoletto e arricchita di un delicato ripieno. Ma il fiume diventa protagonista anche nei secondi piatti con il luccio in salsa, la trota e l’anguilla preparati in vari modi, da gustare accompagnati dai vini Doc del territorio come il Bianco di Custoza e il Bardolino.

Mantova

MANTOVA, dista a soli 18 Km, immersa nella magia di una delle corti più splendide del ‘500 propone itinerari per rivivere la storia dei Gonzaga visitando opere di pregio che mettono in luce la ricchezza storico artistica della città: in Piazza Sordello troviamo la cattedrale di San Pietro principale luogo di culto della città di Mantova, chiesa madre della omonima diocesi accoglie le spoglie di illustri personaggi della città, e il Palazzo Ducale o Reggia dei Gonzaga magnifica residenza dei Gonzaga che ci propone sale magnificamente affrescate e capolavori assoluti di dipinti come la Camera degli sposi del Mantegna, la Sala del Pisanello, l’Appartamento degli Arazzi, la Sala di Troia e molto altro; in Piazza Broletto ha sede lo storico Palazzo del Podestà costruito nel 1227 raffigurante Virgilio in cattedra in una nicchia situata all’ingresso; il lato posteriore dell’edificio si affaccia a Piazza delle Erbe dove troviamo la Rotonda di San Lorenzo (la chiesa più antica della città) e il Palazzo della Ragione risalente al XIII secolo che ci propone mirabili affreschi dai soggetti sacri e dalle insolite scene marinare e militaresche; mentre in Piazza Mantegna incontriamo la chiesa albertiana di Sant’Andrea definita la chiesa più grande di Mantova. Da visitare assolutamente l’opera più celebre dell’architetto italiano Giulio Romano “Palazzo Te” dove oggi ha sede il museo civico e, dal 1990, sede del Centro Internazionale d’arte e di cultura che organizza mostre d’arte antica e moderna e d’architettura. Infine Mantova propone una tradizione gastronomica che non ha eguali con degustazioni di prodotti tipici e vini che si abbinano alla visita di località d’interesse storico e paesaggistico sulle colline del basso e dell’alto mantovano.

Verona

VERONA, dista soli 25 Km, considerata la porta del Veneto per chi arriva dal Brennero, fa parte del patrimonio culturale ed umanitario dell´UNESCO sin dal 2000 ed è una meta imperdibile per tutti coloro che pianificano un viaggio in Italia o nel Veneto. Sono numerosi i motivi per visitare una delle città più famose d´Italia e forse anche della letteratura: gustare un caffè seduti in Piazza Brà o in Piazza delle Erbe, assistere ad uno spettacolo nell´Arena romana, seguire le tracce di Romeo e Giulietta, o fare shopping nella sempre affollata Via Mazzini. Comunque la si guardi, Storia, Cultura e Romanticismo sono tre fattori che accompagnano sempre il visitatore e che, nel tempo, hanno fatto di Verona una città fiorente, punto centrale del commercio oltreché la quarta città turistica italiana. Anche in passato Verona visse un periodo di splendore sotto il dominio degli Scaligeri fino all’ incorporazione alla città di Venezia nel XV secolo: sono molti i tesori culturali dell’epoca che possono essere ammirati ancora oggi.

Verona è entrata nell’immaginario collettivo nazionale e internazionale grazie all’ Arena che ne è il suo simbolo oltreché sede del festival estivo dell’opera lirica e per la storia d’amore di Shakespeare di Romeo e Giulietta: per questo definita anche la città dell’amore e capitale della festa di San Valentino e degli innamorati di tutta Italia.

Verona attira ogni anno migliaia di turisti ed appassionati della cultura, della letteratura e della lirica da ogni parte del mondo proponendo semplici e brevi percorsi turistici della durata di un week end o con soggiorni prolungati presso il nostro Residence “Il Giglio” che consentono di ammirare anche la provincia e fare escursioni sul Lago di Garda.

Lago di Garda

Il Lago di Garda dista a soli 20 Km da Mozzecane (VR). La costa veronese del lago di Garda è nota anche come Riviera degli Olivi a seguito delle numerose coltivazioni di olive visibili percorrendo la strada panoramica “Gardesana Orientale”. Questa strada parte da Peschiera, località dalla garbata fisionomia veneziana nel centro abitato e dal passato militare nella fortezza sul Mincio; proseguendo incontriamo Lazise che conserva ancora la struttura urbanistica medievale attorno al grazioso porticciolo; segue Bardolino importante località turistica famosa per il vino prodotto nelle colline retrostanti; è la volta di Garda capoluogo storico del territorio e che sorge entro un ampio golfo: da non perdere uno dei luoghi più celebrati del lago: punta San Vigilio raggiungibile attraverso un pittoresco sentiero lungolago; poco dopo arriviamo a Torri del Benaco con il suo Castello dalle torri merlate ed infine Malcesine, che si sviluppa tra il lago e la dorsale del Monte Baldo: il paese conserva un Castello piantato sulla roccia, oggi sede di un museo che riserva meravigliosi scorci ricchi di atmosfera.

Il lago di Garda deve la sua fama anche alla buona tavola: la cucina ha come riferimento il pesce di lago mentre l’entroterra e il Monte Baldo propongono carni, selvaggina e formaggi come il Monte Veronese Dop, il tartufo nero e i marroni di San Zeno; tutto questo accompagnato da ottimi vini locali come il Bardolino e l’olio extravergine d’oliva grande attrazione turistica del territorio.

Ma il Lago di Grada è sinonimo di vacanza attiva, scenario perfetto per praticare molte discipline sportive legate all’acqua (vela, windsurf, canoa) nell’entroterra (equitazione, golf, mountain bike, trekking), gli sport estremi (deltaplano, parapendio, free-climbing).

Infine, numerose sono le strutture per il tempo libero: la più famosa è Gardaland che richiama ogni anno migliaia di visitatori oltre a numerosi altri parchi tematici situati nell’entroterra del lago.

valpolicella

La Valpolicella è uno splendido territorio collinare posizionato a pochi chilometri a nord di Verona, città d’arte patrimonio dell’Unesco; la Valpolicella è racchiusa tra la Valdadige, la Lessinia e la pianura veronese, a due passi dal Lago di Garda. Oltre a godere di un ottimo clima, quest’area offre incomparabili bellezze: si possono ammirare splendidi paesaggi, che si articolano tra il verde dei vigneti e le suggestive bellezze naturali ed architettoniche. Ottimi i vini della zona tra i quali spiccano il Valpolicella per l’appunto e l’Amarone.

GARDALAND

Dista a soli 35 Km da Mozzecane (Verona): parco divertimento numero 1 in Italia e tra i più importanti al mondo. GARDALAND è a detta di tutti il parco divertimenti n°1 in Italia. Si trova a pochi Km a nord di Verona ed è a ridosso del lago di Garda. E’ anche sicuramente uno dei più importanti a livello europeo. Nel 2005 la prestigiosa rivista americana Forbes ha inserito Gardaland nell’elenco dei primi 10 parchi divertimenti del mondo.
E’ adagiato sulla sponda sud-orientale del lago di Garda e si struttura al suo interno in aree tematizzate: si passa dunque dagli ambienti dedicati allo spazio e alla fantasia a quelli dedicati alla storia e alla geografia.
La grande diversità e abbondanza di attrazioni permettono a Gardaland di affacciarci ai pubblici più vari e delle età più diverse: dalla prima infanzia, all’adolescenza, alla terza età, alla famiglia.

PARCO GIARDINO SIGURTA’

Il Parco Giardino Sigurtà con una superficie di 600.000 metri quadrati si estende ai margini delle colline moreniche, nelle vicinanze del Lago di Garda, a soli otto chilometri da Mozzecane e dal nostro bed&breckfast: è in assoluto uno dei parchi più belli al mondo.

L’ARENA DI VERONA

Dal nostro B&B Residenza Il Giglio, sito a Mozzecane nel sud della provincia di Verona, l’ Arena di Verona, situata in Piazza Bra, in pieno centro storico, dista solo 20 km ed è veramente facilissimo ed agevole raggiungerla in circa 20 minuti d’auto. Gli ospiti del Giglio si recano all’Arena di Verona tutte le estati, per assistere al festival dell’opera lirica oppure ai concerti organizzati dalla Fondazione Arena. ”Sono stato a visitare l’ Arena di Verona!”, questa è la frase che va più di voga tra i nostri di turisti, al loro rientro a casa.

Molte sono le leggende che girano attorno alla nascita dell’Arena. Nel Medioevo si raccontò che un nobile veronese, accusato di un crimine cruento per il quale era stato condannato a morte, per avere salva la vita promise ai capi della città che avrebbe costruito in una sola notte un enorme edificio capace di contenere tutti gli abitanti della città e nel quale essi avrebbero potuto svolgere degli spettacoli: per adempiere alla promessa promise l’anima al demonio, che si impegnò a compiere il lavoro nelle ore tra l’Avemaria della sera e quella del mattino. Quella notte tutti i diavoli del creato si diedero appuntamento a Verona per costruire l’immensa opera. Proprio quella notte il nobiiluomo si pentì del patto stretto con i demoni, e pregò tutta la notte la Madonna chiedendole aiuto e anche la sua grazia. il sole sorse due ore prima; al mattino, alla prima nota dell’Avemaria, tutti i demoni risprofondarono tutti sottoterra lasciando la costruzione, sebbene a buon punto, incompleta: da qui sarebbe l’origine dell’Ala.
Altre leggende medioevali raccontano che sempre al demonio è attribuita la costruzione, vista l’immensa mole.

Come raggiungere l’Arena di Verona:


In Auto

L’Areana di Verona è facilmente raggiungibile dalla Residenza del Giglio di Mozzecane percorrendo:

– la A 22 Brennero – Modena, raggiungendo il raccordo con la A 4 in direzione Venezia con uscita a Verona Sud: dista a soli 20 Km

All’uscita dal casello autostradale bisogna seguire l’indicazione con la dicitura “tutte le direzioni” e successivamente quella per il centro di Verona

In Treno

La stazione principale è VERONA PORTA NUOVA, che si trova all’incrocio tra la linea Milano – Venezia e la linea Brennero – Roma.

Le linee Autobus per raggiungere il centro sono: 11, 12, 13, 14, 72 e 73.

In Aereo

L’Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca si trova a circa 10 chilometri dal centro città, in direzione sud-ovest. Presso l’Aeroporto Catullo operano varie compagnie aeree tra cui Air Dolomiti.

È disponibile un servizio di autobus navetta dall’aeroporto alla Stazione FS di Porta Nuova e viceversa. La fermata dell’autobus si trova davanti alla stazione ferroviaria di Porta Nuova. Anche l’Aeroporto Gabriele D’Annunzio di Brescia Montichiari, a 52 Km da Verona, è collegato alla Stazione FS di Verona Porta Nuova da una navetta che effettua il servizio di collegamento due volte al giorno. Anche la fermata di questa navetta si trova davanti alla Stazione FS di Verona Porta Nuova.

Per informazioni più dettagliate sull’ Arena di Verona potete consultare il sito della Fondazione Arena